Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Bosco di Sant'Antonio

Panoramica

Il Bosco di Sant'Antonio: un mondo fiabesco

Da sempre sinonimo di paesaggi fiabeschi per i suoi faggi secolari a “candelabro”, il Bosco di Sant’Antonio era considerato una foresta sacra dedicata a Giove in età classica e soltanto durante il medioevo fu consacrato al Santo a cui è dedicato tuttora.

Una delle più belle faggete d'Abruzzo che si estende per 17 ettari, il Bosco di Sant'Antonio si trova nel comune di Pescocostanzo, ai piedi della Majella tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. I faggi secolari dalle forme più bizzarre dominano questa Riserva Naturale, ma nell’area non è difficile scorgere anche l'acero campestre, il pero selvatico, il ciliegio, il carpine nero e il tasso.

Nel bosco fioriscono anemoni, peonie, primule, ciclamini, genziane e la rara orchidea Epipactis purpurata che contribuiscono a rendere ancora più fiabesco questo territorio protetto popolato da una rara avifauna composta dal picchio dorsobianco al picchio dalmatino e la piccola balia dal collare. Non è raro avvistare piccoli mammiferi e altri animali molto presenti in Abruzzo come il lupo, l’orso e il gatto selvatico.

 

Il Parco Nazionale della Majella e l'eremo di Sant'Antonio

Il bosco è stato a lungo tutelato come Riserva regionale, ma dal 1992 è diventato parte del Parco nazionale della Majella e anche per questo ha visto crescere il numero di visitatori che ogni anno lo scelgono durante il periodo estivo per escursioni e passeggiate a cavallo. Durante l’inverno, invece, il Bosco di Sant'Antonio si trasforma in una suggestiva meta per la pratica dello sci di fondo.

Visitare il Bosco di Sant’Antonio e percorrere il sentiero che porta all’omonimo eremo risalente al XIV-XV secolo non richiede abilità particolari. 2,8 chilometri di sentiero ad anello con un dislivello totale di 70 metri da percorrere agevolmente in meno di un’ora e ben protetti dall’ombra dei faggi.

Gli ampi prati verdi e i tavolini in legno posizionati in diverse aree del Bosco, lo rendono il luogo perfetto anche per picnic e pomeriggi di relax con tutta la famiglia. 

Recensioni
Recensioni
()
Bosco di Sant'Antonio

67033 Pescocostanzo AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Natura
Photo by: Ivan Masciovecchio

Transiberiana d'Italia

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Natura
Le tappe della Via dei Lupi nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Le tappe della Via dei Lupi nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.