Salta il menu

Avezzano

Panoramica

Il capoluogo della Marsica

Se siete alla ricerca di un viaggio che sappia coniugare cultura e natura, Avezzano è la risposta che state cercando. Per il suo centro sono passati millenni di storia: la zona è stata abitata fin dal Paleolitico. Durante la dominazione romana, attirò l’attenzione dell’imperatore Claudio che nel 41 d.C. ordinò di costruire qui un’imponente opera idraulica. Ancora oggi potete percorrere, con visite guidate, i Cunicoli dell’imperatore Claudio, realizzati per proteggere le abitazioni dalle esondazioni del Lago Fucino.

Raggiungete Piazza Risorgimento, cuore del borgo, per ammirare la Cattedrale dei Marsi e i suoi splendidi mosaici. Non perdete l’occasione di visitare anche il Castello Orsini-Colonna o Castello di Avezzano, oggi sede della Pinacoteca di Arte Moderna, il Santuario della Madonna di Pietraquaria e la Chiesa ortodossa di San Giuseppe. Nel giardino di Villa Torlonia sono esposti gli attrezzi agricoli tradizionali.

Avezzano sorge in una posizione strategica che vi permetterà di raggiungere facilmente alcuni dei percorsi di trekking più belli d’Abruzzo, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Percorrete l’Anello del Lago a piedi o in bici. I più spericolati si potranno lanciare col parapendio nella Riserva naturale guidata Monte Salviano

Avezzano

67051 Avezzano AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Arte e cultura
Prima tappa del Giro d’Italia 2023: da Fossacesia Marina ad Ortona

Prima tappa del Giro d’Italia 2023: da Fossacesia Marina ad Ortona

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Arte e cultura
Terza tappa del Giro d’Italia 2023: da Vasto a Melfi passando per Termoli

Terza tappa del Giro d’Italia 2023: da Vasto a Melfi passando per Termoli

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.