Salta il menu

Abbazia Badia Morronese

Panoramica

Fulcro spirituale di Sulmona

Con i suoi oltre 16mila metri quadrati di superficie e più di otto secoli di storia, l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone o Badia Morronese a Sulmona è stata a lungo il più importante centro culturale e religioso del territorio. Qui l’eremita Pietro Angelerio, fondatore dell’ordine dei Celestini nonché futuro Celestino V, il papa del “gran rifiuto”, decise di stabilirsi per fondare il suo convento.

L’edificio ha subito, nei secoli, molteplici modifiche. Oggi potete ammirare gli affreschi quattrocenteschi, il campanile cinquecentesco, l’imponente portale di accesso e la facciata settecentesca. Particolarmente suggestivo è il ciclo di affreschi della cappella Caldora. Il complesso è circondato da cinque cortili in cui passeggiare all’ombra dei platani.

Dopo la soppressione degli ordini monastici a inizio Ottocento, l’Abbazia è stata riconvertita a collegio, ospizio e casa di reclusione. Oggi ospita uffici, eventi espositivi, conferenze e concerti.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:30 pm
Martedì
02:30 pm-07:30 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:00 am-01:30 pm
Venerdì
02:30 pm-07:30 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-01:30 pm
Abbazia Badia Morronese

Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ, Italia

Chiama +39086432849

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.