Salta il menu

Museo d'arte sacra Staurós

Panoramica

Il Museo Stauròs (Croce), inaugurato nel 1994, è sito nel nuovo santuario di San Gabriele dell’Addolorata, uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati al mondo. L’iniziativa di sfruttarlo per raccogliere il percorso della Biennale Internazionale è stata della "Staurós International Association", un’organizzazione fondata nel 1973 per dare nuova visibilità al legame tra il mondo cristiano e l’arte contemporanea. Le tre sale ospitano le opere della Biennali susseguitesi nel tempo e diverse collezioni come quella dell’abruzzese Marcello Mondazzi su San Paolo della Croce.
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'arte sacra Staurós
Via S. Gabriele, 1, 64045 Isola del gran Sasso D'italia TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.