Salta il menu

Chiesa di San Massimo

Panoramica

La Chiesa di San Massimo, posta nel cuore del borgo di Isola del Gran Sasso, conserva testimonianza dell’antica fortificazione e del borgo di cui faceva parte. All’ingresso è presente un portale in pietra, opera dello scultore partenopeo Matteo da Napoli (Matteo Capro) e datato 1420. Questo conduce alla navata destra delle tre presenti, separate tra loro da archi a tutto sesto sostenuti da pilastri. La navata centrale termina con l’altare maggiore, posto nell’abside, e accanto ad esso spicca un bellissimo pulpito ligneo. Nella navata di sinistra, dedicata a S. Jacopo, è presente un battistero rinascimentale con un’epigrafe del 1529, voluta da Ferdinando de Alarçon y Mendoza, primo marchese della Valle Siciliana. Nella sacrestia, inoltre, è custodito un ostensorio quattrocentesco di notevole fattura, così come un pannello di quindici maioliche di Andrea Pompei di Castelli, risalente al 1753 e raffigurante la Madonna con il Bambino, San Berardo e Santa Colomba. L’opera proviene dalla chiesetta eremo della Santa, ancora oggi presente sulle pendici del Monte Infornace. Infine, nel muro perimetrale esterno, sono stati ripristinati frammenti vari di decorazioni scultoree in pietra. Il campanile, con una pianta quadrata, si appoggia alla parete di sinistra della chiesa e presenta un’insolita guglia tondeggiante di ispirazione orientale.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Massimo
64045 Isola del Gran Sasso D'italia TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.