Salta il menu

Chiesa di San Massimo

Panoramica

La Chiesa di San Massimo, posta nel cuore del borgo di Isola del Gran Sasso, conserva testimonianza dell’antica fortificazione e del borgo di cui faceva parte. All’ingresso è presente un portale in pietra, opera dello scultore partenopeo Matteo da Napoli (Matteo Capro) e datato 1420. Questo conduce alla navata destra delle tre presenti, separate tra loro da archi a tutto sesto sostenuti da pilastri. La navata centrale termina con l’altare maggiore, posto nell’abside, e accanto ad esso spicca un bellissimo pulpito ligneo. Nella navata di sinistra, dedicata a S. Jacopo, è presente un battistero rinascimentale con un’epigrafe del 1529, voluta da Ferdinando de Alarçon, primo marchese della Valle Siciliana. Nella sacrestia, inoltre, è custodito un ostensorio quattrocentesco di notevole fattura, così come un pannello di quindici maioliche di Andrea Pompei di Castelli, risalente al 1753 e raffigurante la Madonna con il Bambino, San Berardo e Santa Colomba. L’opera proviene dalla chiesetta eremo della Santa, ancora oggi presente sulle pendici del Monte Infornace. Infine, nel muro perimetrale esterno, sono stati ripristinati frammenti vari di decorazioni scultoree in pietra. Il campanile, con una pianta quadrata, si appoggia alla parete di sinistra della chiesa e presenta un’insolita guglia tondeggiante di ispirazione orientale.

Chiesa di San Massimo
64045 Isola del Gran Sasso D'italia TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.