Salta il menu

Polo Museale Civico: Sala di scultura "Raffaello Pagliaccetti"

Panoramica

Nella sezione scultura dei Musei Civici di Giulianova, situata al piano terra della suggestiva Piazza della Libertà, è conservata la collezione di gessi del grande Raffaello Pagliaccetti, artista del diciannovesimo secolo. Nato a Giulianova, si formò all’Accademia di San Luca a Roma con il professore Tenerani, promotore del purismo italiano assieme a Bianchini, Mussini e Minardi e sottoscrittore del manifesto del Purismo nelle arti nel 1843. Nel 1861 si trasferì a Firenze per visitare l’esposizione nazionale e lì si stabilì, iniziando a frequentare il gruppo di artisti che ruotava intorno al Duprè, partecipando alle esposizioni dell’Accademia e all’esposizione universale parigina con un’opera custodita nella sala, il Pio IX. La scultura di Pagliaccetti è un esempio di equilibrio tra classicismo e verismo, come dimostrano anche le opere celebrative della sua nuova patria in cui, oltre alla solennità, spicca la volontà di narrare partendo dalla realtà del personaggio.

Polo Museale Civico: Sala di scultura "Raffaello Pagliaccetti"
Piazza della Libertà, 64021 Giulianova TE, Italia
Chiama +390858021290

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.