Salta il menu

Corfinio

Panoramica

Di chiaro impianto medievale, Corfinio sorge su uno sperone roccioso sull’attuale strada statale che, nel tracciato, ricalca quella secolare; l’abitato più antico si trova nell’area della vecchia capitale, l’antica Corfinium dei Peligni, designata Capitale degli Italici ribelli a Roma per la sua posizione strategica; era infatti attraversata da un’importante strada di collegamento tra la Sabina e il Sannio che fece la sua fortuna economica e politica. A testimoniare il ruolo prestigioso di capitale della Lega Italica, negli anni della Guerra Sociale contro Roma, fu coniata la moneta che riporta l’iscrizione “Italia”; poco più tardi, Corfinium dovette arrendersi a Roma. Lungo il tracciato che ricalca l’antica via Claudia-Valeria, si innalzano due monumenti funerari romani, i cosiddetti Morroni, con basamento quadrangolare e struttura “a torre”. Non lontano, da non perdere, si erge uno dei monumenti più significativi dell’architettura romanica abruzzese: la Cattedrale di S. Pelino o Basilica Valvense. Iniziata nel 1075 su commissione del vescovo Trasmondo, probabilmente come adattamento di una chiesa preesistente e nei pressi del luogo del martirio di San Pelino (IV secolo), fu consacrata nel 1124.

Passeggiando tra i vicoli del centro storico, ci si può fermare al Museo Archeologico osservando i numerosi ritrovamenti lì conservati e rinvenuti nell’area del Parco Archeologico oggi intitolato a don Nicola Colella.

Corfinio

67030 Corfinio AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole ed eremi all’ombra del Gran Sasso

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.