Salta il menu

S. Maria ad Cryptas

Panoramica

La chiesa più bella di Fossa e forse dell’intera valle dell’Aterno sorge ai margini del paese, circa un chilometro a nord del centro. È la piccola chiesa di S. Maria ad Cryptas, ben restaurata dopo i danni del terremoto del 2009. Dietro una semplice facciata a capanna, di impronta gotico-cistercense, si celano interni a navata unica decorati da preziosi affreschi medievali e, sotto il presbiterio, un’antichissima cripta. Da essa prende nome la chiesa: in origine, probabilmente era un piccolo ipogeo dedicato al culto di Vesta, la dea del focolare domestico, venerata non solo dai Romani ma anche dai Vestini, il popolo italico che abitò questa terra; la figura di Vesta si sarebbe poi fusa con quella della Madonna.
Gli affreschi si suddividono in due cicli di epoche e stili diversi. Il più esteso è duecentesco, di scuola benedettino-cassinese e bizantina. Si dipana sulla parete destra, nella zona absidale e sulla controfacciata, dove va in scena il Giudizio universale: tradizione vuole che Dante Alighieri abbia visitato questa chiesa in occasione dell’elezione papale di Celestino V e se ne sia lasciato ispirare per la sua Commedia… L’altro ciclo occupa la parete sinistra, che fu ricostruita dopo il terremoto del 1313, celebra la Vergine ed è di scuola toscana, opera di artisti almeno parzialmente influenzati da Giotto; al centro della parete, una cappelletta incornicia una bella Annunciazione (1486) di Sebastiano di Cola da Casentino, pittore del Rinascimento abruzzese. La chiesa di solito rimane chiusa: per essere sicuri di poterne ammirare gli interni, occorre rivolgersi in anticipo al comune di Fossa e concordare una visita guidata.

S. Maria ad Cryptas
Via Aie della Madonna, 67020 Fossa AQ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.