Panoramica
La cappella intitolata a San Rocco, come testimonia l’immagine della statua collocata nella lunetta sovrastante il portale, è però profondamente legata alla alla Madonna delle Lacrime a seguito di un evento miracoloso: secondo la tradizione, la Vergine raffigurata in un pregevole affresco quattrocentesco, opera di Andrea Delitio e attualmente in fase di restauro, pianse lacrime raccolte e inviate al Papa. Questi, riconosciuto il prodigio, fece recapitare a Castelli preziosi doni. Nel corso del secolo passato, l’interno della chiesa fu impreziosito da pale d’altare, realizzate da artigiani locali, e da un imponente tondo che raffigura la Madonna con il Bambino, collocato sulla parete esterna. Sul portale spicca un arco a tutto sesto, sorretto da colonne e da uno stipite quadrangolare su cui si possono vedere due volti scolpiti, presumibilmente quelli dei committenti.