Salta il menu

Chiesa di San Donato

Panoramica

A circa due chilometri dal celebre borgo di Castelli, noto per la sua arte ceramica di tradizione millenaria, si erge la piccola chiesa di San Donato la cui origine resta sconosciuta. Si ritiene che, in un primo momento, fosse un semplice edificio, con piccolo porticato antistante, adibito ad accogliere i pastori in transito e che, successivamente, ristrutturato nella prima metà del XVI secolo da un monaco benedettino della famiglia Orsini, signori della zona da tempo. Ad occuparsi della decorazione fu interpellata la famiglia di ceramisti Pompei che progettò la volta maiolicata, poi smontata e adoperata come pavimento al cospetto dell’altare. Ancora oggi, lo spazio interno è dominato da un soffitto a capriate composto da 780 mattoni decorati con maiolica, tutti riposizionati nel corso del restauro del 1968 e raffiguranti prevalentemente tematiche laiche, come i numerosi ritratti, i motivi geometrici e i fitomorfi. Tra i maestri ceramisti che eseguirono ciò che viene definito come la "Sistina della ceramica" figurano Filippo e Giovanni Antonio di Francesco, responsabili principalmente dei ritratti, e Stefano Cappelletti per gli animali e i paesaggi.

Chiesa di San Donato
SP37, 64041 San Donato TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.