Panoramica
Lungo il tratturo che conduceva dalla città di L’Aquila verso la vicina costa adriatica sorge la chiesa, punto di sosta delle greggi durante le transumanze. La sua imponente facciata rinascimentale risale al 1558. All’interno spicca una sola navata che si conclude con un’abside poligonale a cui si aggiungono due cappelle laterali a formare i bracci del transetto. Posto sotto un arco trionfale, l’altare è caratterizzato da uno stile barocco. Accanto al lato destro della chiesa si trova uno spazio che, un tempo, fu utilizzato come ricovero per le greggi e i pastori.