Salta il menu

Parrocchia di Santa Maria in Platea

Panoramica

L’ex cattedrale di Campli, divenuta Collegiata di Campli sin dal 1395, è il risultato di diverse fasi di ricostruzione che si sono susseguite dal XIV secolo fino al successivo restauro dovuto al terremoto del 1703. È di questo periodo la semplice e pulita facciata opera di Giovanni Fontana da Penne: scandita da nicchie e paraste, è suddivisa in due ordini (1790-93) che si fondono con le due sezioni di conci squadrati appartenenti alla struttura medievale. All’esterno si erge la torre campanaria a cui è stata aggiunta, nel Quattrocento, la lanterna poligonale che Antonio da Lodi ha reso standard in molti campanili dell’aprutino. L’interno dotato di tre navate, ottenute grazie agli ampliamenti avvenuti il 1470 e il 1561, mostra ancora la decorazione settecentesca e il mirabile soffitto ligneo dipinto, opera di Teodoro Donato da Chieti e databile agli inizi del XVIII secolo. Tra gli arredi quattro-cinquecenteschi, invece, si distingue l’altare scolpito con candelabri e motivi all’antica, di matrice lombarda, che nella nicchia centrale racchiude una Madonna di Silvestro dell’Aquila e due tavole con i santi, attualmente esposte nel museo civico di Cola dell’Amatrice. Nei sotterranei, la cripta custodisce un ciclo di affreschi trecenteschi del maestro locale Niccolò di Valle Castellana.
Parrocchia di Santa Maria in Platea
Piazza Vittorio Emanuele II, 12, 64012 Campli TE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.