Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Su uno sperone di roccia a strapiombo sulle gole del fiume Sangro, il piccolo borgo medievale di Barrea è un eccezionale belvedere sull’omonimo lago e su alcune delle più belle e importanti montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Castello monumentale con le due torri, le due porte (di Sopra e dii Sotto), la cinta difensiva formata da case-mura sono segni della struttura urbanistica medievale, perfettamente conservata, insieme al susseguirsi di stradine, piazze e scorci. Vale la pena sostare in piazza Umberto I con la chiesa di San Tommaso Apostolo e la fontana neoclassica e visitare l’Antiquarium della Civiltà Safina e la Sala dei Pipistrelli. Da Barrea si parte per numerose escursioni e tour a piedi, in bici o e-bike.
Sono i formaggi di capra e le carni, ovine e bovine, i principali prodotti tipici del borgo. Due invece le manifestazioni che segnaliamo come particolarmente suggestive e rappresentative: il Sabato santo si tiene la sacra rappresentazione della Passione Vivente, mentre il 13 agosto la località festeggia il famoso orapo, uno spinacio selvatico che cresce in altura, con la Sagra degli Orapi.