Salta il menu

Palazzo Ducale dei Duchi d'Acquaviva

Panoramica

In accordo con la concessione del re Carlo III di Durazzo, il duca Antonio commissionò la costruzione della dimora degli Acquaviva nel 1382, edificata sui resti di un complesso termale romano. La facciata che si erge sulla piazza alla fine del corso, partente dalla cattedrale, si suddivide in due sezioni che evidenziano la suddivisione del corpo di fabbrica in due fasi. Il fronte principale è stato creato in pietra d’Istria ed è punteggiato da finestre rettangolari con cornici. Si ritiene che le porzioni in laterizio della facciata, come il portale e inclusa la torre campanaria, siano state rilavorate nel 1707, a causa delle distruzioni provocate dagli austriaci. Una volta varcato il portale si accede al cortile a pianta quadrata circondato da ampi archi ogivali su pilastri, con un pozzo posto in un angolo. L’interno, nel corso dei secoli, è stato evidentemente modificato, tuttavia conserva alcune testimonianze pittoriche del Seicento, dipinte dal napoletano Farelli e dall’atriano Simone Salario.

Palazzo Ducale dei Duchi d'Acquaviva
Piazza Duchi d'Acquaviva, 191, 64032 Atri TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.