Panoramica
Posizionato all’interno del complesso posteriore della Cattedrale e circondato da un imponente chiostro a due livelli, il Museo Capitolare offre, nei suoi dieci saloni, una collezione di oggetti d’arte che vanno dal XIII secolo fino al Novecento. Vanta inoltre una preziosa raccolta di incunaboli miniati, tra i quali il Messale Acquaviva del primo periodo del Quattrocento.
Nella sezione pittorica, in particolare, è possibile apprezzare le due complesse ed erudite tavole della Natività e della Flagellazione dei primi anni del 1500, ricche di cultura urbinate e bramantesca, ancora oggi di attribuzione controversa e, forse, riconducibili allo spagnolo Pedro de Aponte.
La cultura veneziana e adriatica spicca nella grande pala gotica di San Giacomo dei Moranzon e nella "Madonna del Bambino e Santi" di Antonio Solario.