Salta il menu

Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta

Panoramica

Un’imponente costruzione bianca in pietra d’Istria fu elevata a cattedrale nel 1251. Essa sorgeva su una chiesa davanti, risalente al IX-X secolo, a sua volta nata su un antico centro termale romano.

La facciata rettangolare della ConCattedrale di Santa Maria Assunta presenta un portale romanico con un rosone, opera di Rainaldo, maestro della celebre scuola atriana di scultura che si sviluppò nel Duecento-Trecento.

Sul lato destro della chiesa sono presenti tre portali, due dei quali opera di Raimondo del Poggio, eretti tra il 1288 e il 1305. Il campanile romanico con la lanterna cuspidata in cotto di Antonio da Lodi, imitazione di quella di Teramo, troneggia sulla cattedrale e sulle colline vicine.

L’interno della ConCattedrale di Santa Maria Assunta è composto da tre navate, divise da pilastri, alcuni ingranditi, e da arcate ogivali trasversali. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta furono effettuati restauri, che variarono l’aspetto dell’interno, ma furono scoperti anche una serie di affreschi risalenti ai secoli XIII e il XV secolo.

Il coro è interamente affrescato da Andrea Delitio, maestro abruzzese del Quattrocento, e le sculture come l’altare di Andrea Matteo III Acquaviva, sono opera del lombardo Paolo de Garviis risalente al 1503. Questo, insieme al grande battistero con baldacchino, sono i tesori della cattedrale.

Orari

Lunedì
09:00 am-12:30 pm
03:30 pm-05:30 pm
Martedì - Venerdì
09:00 am-12:30 pm
03:00 pm-05:30 pm
Sabato
09:00 am-05:30 pm
Domenica
09:00 am-11:00 am
03:00 pm-05:30 pm
Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 2, 64032 Atri TE, Italia
Chiama +390858710218 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.