Salta il menu
Evento
18 marzo 2023 - 18 giugno 2023

Vittore Carpaccio, dipinti e disegni

Panoramica

Il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale.

Concretizzata grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington, la mostra celebra la grandezza e lo splendore di Venezia e del suo vasto impero marittimo, centro di commerci internazionali e di cultura. Vittore Carpaccio ci mostra uno spaccato della florida società veneziana collocandola in scenari fantastici arricchiti di particolari contemporanei.

Impregnate di attenta osservazione e di trasporto per il poetico e il fantastico, le sue opere rappresentano, forse più di tutte, l’essenza della “venezianità”, lo sfarzo e il mito della Repubblica Serenissima, nel momento di massimo apogeo economico e culturale.

Questa mostra, che vuole celebrare con il pittore anche la storia e la tradizione veneziana, è resa possibile grazie a prestiti concessi generosamente da musei, chiese, istituti e collezioni private, d’Europa e degli Stati Uniti, che consentono di riportare a Venezia opere da secoli lontane dalla laguna. I 45 dipinti, alcuni di grandi dimensioni, insieme a numerosi disegni, mostrano la speciale capacità del pittore di ritrarre ogni dettaglio della realtà, come la natura, la prospettiva, i costumi del suo tempo e gli effetti della luce.

Una passeggiata per le calli di questa stupenda città permette, poi, al visitatore di raggiungere due capolavori, completi e intatti nello loro sedi d’origine o di elezione: il ciclo di sant’Orsola presso le Gallerie dell’Accademia e il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni nella omonima Scuola.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale 

 

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale 

 

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale 

 

Palazzo Ducale

P.za San Marco, 1, 30124 Venezia VE, Italia

Chiama +390412715911 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.