Salta il menu

Chiesa Parrocchiale di Saint-Vincent

Panoramica

I resti di una villa romana del II-III d.C. fungono da basamento della chiesa, edificata tra l’XI e il XII secolo. L’edificio, più volte rimodernato, conserva statue in legno intagliato, come quella della Madonna in trono con il Bambino, risalente alla seconda metà del XIV secolo, e il S. Maurizio in legno policromo, risalente agli inizi del XV; tra gli oggetti d’arte sacra vi è una croce astile in lamina d’argento di area savoiarda, prodotta nella seconda metà del XV secolo, una croce di pianeta ricamata con l’Incoronazione della Vergine, un bacile in ottone di produzione fiammingo-renana, datato al XV-XVI secolo, un vetro dipinto del 1561 che raffigura la Flagellazione di Cristo, oltre a reliquiari e paramenti.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa Parrocchiale di Saint-Vincent
Piazza della Chiesa, 1, 11027 Saint-Vincent AO, Italia
Chiama +390166512350 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.