Salta il menu

Valpelline

Panoramica

Valpelline è situata in una conca verde tra vasti prati e frutteti. Il suo territorio, lungo il corso del torrente Buthier, accoglie anche paesaggi aspri, alte cime e imponenti ghiacciai, dove vivere la montagna nella sua autenticità. Importanti nella storia economica del paese sono stati l’agricoltura e l’artigianato, nonché l’industria mineraria, infatti dal 1700 al 1912 era nota la sua fonderia di rame. Oggi Valpelline è conosciuta soprattutto per la produzione della Fontina DOP e i suoi magazzini di stagionatura scavati nella roccia, uno dei quali ricavato all’interno dell’antica miniera di rame. Degne di nota la chiesa parrocchiale di San Pantaleone, costruita nel 1722 e la casa-forte La Tour risalente al X secolo. Ogni anno a fine luglio il borgo si anima durante la tradizionale sagra della Seupa à la Vapelenentse.

Valpelline

11010 Valpelline AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.