Salta il menu

Cenacolo Italo Mus

Panoramica

Il Museo mineralogico e paleontologico del Cenacolo Italo Mus, creato nel 1978 ha come obiettivi primari quelli di raccogliere, organizzare e diffondere la conoscenza dei minerali della Valle d’Aosta e di numerosi cristalli e pietre dure provenienti da varie parti del mondo. Attualmente è possibile ammirare circa 750 esemplari, la maggior parte dei quali provengono dalle montagne circostanti a Saint-Vincent, tra cui il Monte Barbeston, Emarèse, Brusson e Champorcher, aree notoriamente ricche di minerali. I reperti più belli e rari provengono da miniere dismesse di oro, ferro, magnetite e amianto. Tra questi, molto interessanti sono i quarzi purissimi, i granati e le vesuviane locali di rarissima bellezza. La collezione del museo è completata da circa 170 fossili.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:00 pm-06:00 pm
Cenacolo Italo Mus
Piazza Del Mercato, 10, 11027 Saint-Vincent AO, Italia
Chiama +393485190517 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Cammini
Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.