Salta il menu

Museo del Ponte Romano

Panoramica

Nella Saletta Lys, il Museo del Ponte romano, curato congiuntamente da parte del Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione Valle d’Aosta e del Comune di Pont-Saint-Martin, offre ai visitatori una preziosa collezione costituita da fotografie, disegni e documenti. L’esposizione è dedicata al grandioso ponte edificato dai Romani nel I secolo a.C.; di tale opera, la cui arcata è la più ampia tra quelle della stessa epoca che ancora sopravvivono in Europa, vengono fornite informazioni sulle modalità di costruzione, sull’impiego dei materiali e sulle leggende che lo vedono protagonista. Vi si possono inoltre apprendere i dettagli del restauro ottocentesco e del rischio di distruzione sventato dal bombardamento alleato dell’agosto 1944. Come introduzione alla visita di Pont-Saint-Martin, nella saletta viene proiettato un filmato che permette di comprendere la storia e il significato del Ponte a tutto tondo.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Ponte Romano
Piazza IV Novembre, 16, 11026 Pont-Saint-Martin AO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.