Salta il menu

Maison des Anciens Remèdes

Panoramica

L’Assessorato all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha assunto la responsabilità della realizzazione de “La maison des anciens remèdes - Centro sull’uso delle piante officinali”, in ambito del progetto transfrontaliero "Les racines du goût". Tale centro si presenta come una preziosa opportunità di riscoprire le virtù della natura, grazie all’incontro di tradizioni curative antiche e conoscenze scientifiche moderne. Un team di giovani si è adoperato per curare ogni dettaglio relazionato alla ricerca, all’allestimento, ai contenuti e ai giochi che vengono proposti all’interno della Maison des anciens remèdes, costituendo una vera e propria "fucina di competenze".

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
02:00 pm-06:00 pm
Maison des Anciens Remèdes
Frazione Les Adams, 29, 11020 Jovencan AO, Italia
Chiama +393333589863 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Cammini
Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.