Salta il menu

Museo Del Vino e della Viticoltura

Panoramica

Gli oggetti e le strumentazioni presenti nel Museo sono ancora abitualmente impiegati a Donnas. La loro origine rimonta a tempi lontani: i nomi in patois, spesso non traducibili, evocano un periodo in cui la coltivazione della vite era un‘attività diffusa e profondamente radicata nella cultura locale. Si tratta di oggetti semplici, ma lavorati da mani esperte per eseguire i lavori nella vigna o in cantina.
Il Museo della vite e del vino di Donnas è situato nelle cantine dell‘asilo ‘‘Anna Caterina Selve‘‘, costruito dal commendatore Federico Selve a beneficio della popolazione e in onore della madre.
L‘edificio presenta una struttura geometrica lineare, formata da un unico corpo con altezze differenti e caratterizzata all‘esterno da sagomature orizzontali che simulano l‘effetto del bugnato. Le cantine hanno un suggestivo soffitto a volta realizzato in mattoni. Inizialmente adibite a deposito, i locali ospitarono dal 1971 al 1976 la sede delle Caves Coopératives de Donnas e le botti del primo vino a Denominazione di Origine Controllata della Valle d‘Aosta: rinnovate nel 2003 dal Comune di Donnas, oggi ospitano il Museo.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Sabato
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Del Vino e della Viticoltura
piazza XXV Aprile, 9, 11020 Donnas AO, Italia
Chiama +390125807096

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.