Salta il menu

Maison Gérard Dayné, Museo Etnografico a Cogne

Panoramica

La Maison de Cogne Gérard-Dayné è un illustre esempio di architettura tradizionale della Valle d’Aosta. Si tratta di un’antica residenza rurale, documentata già nel XVII secolo, che gli ultimi proprietari hanno donato all’amministrazione comunale per favorire il recupero e la fruizione di questa preziosa testimonianza della storia passata. Si trova a Sonveulla, uno dei nuclei storici del paese, che ha dato inizio alla millenaria storia di Cogne. La costruzione, articolata e complessa, evidenzia i principali tratti dell’architettura di legno e di pietra e le tipiche zone degli edifici di Cogne: durante la visita guidata, si ha l’opportunità di ammirare la cor (parte interna coperta che fungeva da ingresso), il beu (luogo di vita domestica e di convivenza con gli animali – che in Cogne è perdurata fino al XX secolo), la mézòn de fouà, nella sezione in pietra della casa (pèira), area dedicata alla lavorazione del latte e dei prodotti alimentari destinati alla famiglia. Le cantine sotterranee offrono una panoramica sui luoghi di conservazione del cibo (formaggi, verdure, vino) durante il lungo inverno. L’ex fienile, robusta struttura lignea, è ora spazio per esposizioni temporanee.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì - Domenica
09:30 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Maison Gérard Dayné, Museo Etnografico a Cogne
Fraz, Rue Sonveulla, 30, 11012 Cogne AO, Italia
Chiama +390165749665 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.