Salta il menu

Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso - Tutelattiva laboratorio Parco

Panoramica

Il Museo "Bentornato Gipeto" è ubicato all’interno del Centro Visitatori del Parco del Gran Paradiso di Chanavey, nei pressi l’ingresso del paese, con la Granta Parey sullo sfondo. Racconta la storia di un’estinzione, presentando un ambizioso progetto con la speranza di un lieto fine per l’uccello più grande d’Europa: il gipeto o avvoltoio degli agnelli. Questa specie era infatti scomparsa dalla vallata all’inizio del secolo scorso, ma ora è tornata con le sue maestose ali a volare nei cieli della vallata. All’interno del Museo si possono trovare informazioni, immagini, suoni e giochi multimediali che consentono di approfondire la conoscenza non solo del gipeto ma anche dell’intera avifauna del Parco.
Recensioni
Recensioni
()
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso - Tutelattiva laboratorio Parco
Rue Mines de Cogne, 11012 Cogne AO, Italia
Chiama +390165749264 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.