Salta il menu

Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso - Tutelattiva laboratorio Parco

Panoramica

Il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso – Tutelattiva Laboratorio Parco, situato a Cogne, è concepito come uno spazio dove la montagna si esplora in modo attivo e partecipativo. Più che un museo tradizionale, si presenta come un laboratorio interattivo che invita il pubblico a scoprire l’ambiente alpino attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.

L’allestimento è pensato per stimolare la curiosità e la riflessione, grazie a installazioni multimediali, modelli esplicativi e ambientazioni sensoriali. Il visitatore viene guidato in un percorso che affronta tematiche fondamentali come il ruolo dell’acqua nel modellare il territorio, la gestione del bosco e del pascolo, e il delicato equilibrio tra fauna selvatica e attività umane. Ogni sezione è progettata per offrire un’esperienza immersiva, dove si può ascoltare il suono del bosco, percepire odori naturali e interagire con strumenti che simulano decisioni ambientali.

Il centro è particolarmente adatto a bambini e studenti, grazie alla sua impostazione didattica e alla presenza costante di guide del Parco, che accompagnano i visitatori con spiegazioni e approfondimenti. Alcuni spazi sono dedicati a specie simbolo come il lupo e lo stambecco, presentati attraverso esemplari tassidermizzati e contenuti interattivi che ne raccontano le caratteristiche e il ruolo nell’ecosistema.

Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso - Tutelattiva laboratorio Parco
Rue Mines de Cogne, 11012 Cogne AO, Italia
Chiama +390165749264 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Cammini
Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.