Salta il menu

Maison de Mosse

Panoramica

I membri della famiglia D’Avise costruirono questa fortezza in prossimità della via romana delle Gallie, che correva da est ad ovest attraverso le terre di Runaz. Alla fine del XV secolo, la signoria dei D’Avise fu divisa tra quattro fratelli: Jean l’Ancien ebbe Valgrisenche, Boniface ebbe Avise, Rolet esercitò autorità su Leverogne e Planaval, mentre Jean le Jeune fu nominato signore di Runaz. Si ritiene che sia stato proprio quest’ultimo a trasformare la fortezza in un’abitazione, come confermato dalle belle finestre risalenti al XVI secolo, di stile tardo gotico e con la riquadratura in pietra di Villeneuve. Un’altra caratteristica interessante è il portale d’entrata.
Il Maison de Mosse ospita mostre di carattere etnografico e storico ed è gestita direttamente dall’Association Valdôtaine des Archives Sonores (AVAS).
Recensioni
Recensioni
()
Maison de Mosse
Frazione Runaz, 11010 Runaz AO, Italia
Chiama +393355933650 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Città d'arte
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.