Panoramica
Appena fuori dalle mura della città, dove in epoca romana si sviluppò un’importante necropoli, nel V secolo d.C. venne realizzata una chiesa funeraria. L’interno della chiesa paleocristiana è occupato da numerose tombe di diversa tipologia. Particolarmente significativi i corredi di due importanti personaggi maschili di origine nordica databili alla metà del VII secolo. A San Lorenzo sono conservate le iscrizioni funerarie di tre illustri vescovi aostani della prima età cristiana: Grato (sepolto il 7 settembre 470 e oggi patrono della diocesi), Agnello (sepolto nel 526) e Gallo (sepolto il 5 ottobre 546).
Il sito è incluso nel biglietto cumulativo "Aosta archeologica".