Salta il menu

Complesso monumentale della Collegiata di S. Orso

Panoramica

Il complesso monumentale della Collegiata di S. Orso è il capolavoro architettonico dell’Aosta medievale. Affacciato su un piccolo slargo, risistemato da Giorgio di Challant tra il 1490 e il 1510, il complesso si compone di tre edifici: la collegiata, il chiostro e il priorato, costruiti in epoche diverse ma in armonia tra loro. Isolato ma dominante è invece il campanile romanico (del 1131), alto 44 metri, a trifore e quadrifore, originariamente struttura difensiva compresa in una cinta muraria: fu in parte costruito proprio con i grandi massi squadrati recuperati dalle mura romane. Scavi archeologici effettuati tra il 1976 e il 1999 hanno evidenziato la presenza nell’area della chiesa di una vasta necropoli extraurbana dove, agli inizi del V secolo vi nacque un complesso paleocristiano di cui faceva parte la chiesa di S. Lorenzo, ad aula unica e con abside semicircolare. Ricostruita e ingrandita nel IX secolo, le venne aggiunto un campanile, i cui resti sono ancora visibili nella facciata attuale della chiesa. L’impianto attuale della collegiata, dedicata a S. Pietro e in seguito anche a S. Orso, si deve al Vescovo Anselmo, ad Aosta tra il 994 e 1026: ha tre navate con cripta, absidi semicircolari e copertura a capriate. Alla fine del ‘400, con il priorato di Giorgio di Challant, furono unificati la facciata e il portale sovrastato dall’altissimo frontone appuntito.

L’interno è gotico-quattrocentesco con belle volte a crociera e nel sottotetto resti della decorazione originaria: un ciclo frammentario di affreschi dell’inizio dell’XI secolo. Ai lati del presbiterio si può ammirare un coro ligneo intagliato del ‘400, mentre le cinque vetrate dell’abside centrale sono di inizio ’500 e sono state realizzate da una bottega locale. Nell’area del coro è visibile un mosaico pavimentale, probabilmente del XII secolo, con la rappresentazione di Sansone che uccide il leone. La cripta romanica, sotto il coro, è composta da cinque piccole navate.

A destra della collegiata si accede allo scenografico chiostro, con preziosi capitelli che rappresentano un vero e proprio capolavoro di scultura romanica: vi sono raffigurate storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, storie di santi, episodi ispirati alla leggendaria vita di S. Orso, temi profani e anche immagini di uomini e animali. Del chiostro primitivo, costruito a partire dal 1133, rimangono 40 dei 52 capitelli in marmo di Aymavilles, più tardi rivestito di vernice nera, forse a simboleggiare la necessità di coltivare la penitenza. Il chiostro fu smontato e rimontato più di una volta, con conseguente alterazione della disposizione dei capitelli e delle figurazioni.

Sulla destra del chiostro, il priorato presenta tre corpi di fabbrica su cinque arcate, aperti da eleganti finestre crociate, con pregevoli decori in cotto e sovrastati da una torre ottagonale. Fu costruito a partire dal 1468 per volere Giorgio di Challant come propria residenza ispirandosi ai modelli dell’architettura francese; le decorazioni in cotto sono però di gusto piemontese e lombardo. La cappella è arricchita da affreschi quattrocenteschi relativi a episodi della vita di S. Giorgio.

Complesso monumentale della Collegiata di S. Orso

Via Sant'Orso, 14, 11100 Aosta AO, Italia

Chiama +390165262026 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.