Panoramica
Il Campo del Sole, situato a Tuoro sul Trasimeno nella zona di Punta Navaccia, è un affascinante esempio di museo a cielo aperto, immerso nel paesaggio lacustre umbro. Questo spazio artistico è nato dalla visione di Pietro Cascella, che ha coinvolto altri artisti come Mauro Berrettini e Cordelia von den Steinen in un progetto collettivo realizzato tra il 1985 e il 1989, con la partecipazione di scultori italiani e internazionali appartenenti a diverse generazioni e correnti espressive.
L’installazione si sviluppa in forma di spirale monumentale, composta da 27 colonne scolpite in pietra serena, una pietra locale dal colore grigio, lavorata nel laboratorio dei fratelli Giulio e Mauro Borgia. Ogni elemento verticale raggiunge i 4,5 metri di altezza e presenta un diametro tra i 70 e gli 80 centimetri, creando un percorso che conduce il visitatore verso il centro, dove si trova una tavola incisa sormontata da un simbolo solare. Questo punto centrale rappresenta il culmine di un cammino simbolico, pensato non come commemorazione di un evento, ma come spazio aperto alla riflessione, al dialogo e alla connessione con la natura.
Il Campo del Sole è spesso paragonato a una sorta di Stonehenge moderno, per la sua disposizione circolare e il forte legame con la luce, il territorio e la spiritualità. È un luogo che invita alla contemplazione, dove l’arte si integra con il paesaggio e stimola una profonda esperienza sensoriale e meditativa, rendendolo un punto di riferimento culturale e paesaggistico unico nel suo genere.