Salta il menu

Palazzo dei Priori

Panoramica

In un angolo tra piazza IV Novembre e corso Vannucci di Perugia troviamo il Palazzo dei Priori, sede della massima autorità politica della città. La costruzione è stata elaborata a più riprese, a partire dagli anni Settanta del XIII secolo, in un complesso architettonico di proprietà privata. Il risultato è una struttura irregolare dal ricco movimento, impreziosita da una serie di trifore al secondo piano, dal portale sul lato di piazza e da una scalinata a ventaglio opera di Ambrogio Maitani. Un ulteriore ampliamento, scavalcando via dei Priori, ha abbracciato una torre medievale. Al suo interno, la sala dei Notari, un tempo luogo di assemblee popolari, è adornata con affreschi risalenti all’ultimo decennio del Duecento, forse del Maestro del Farneto e del Maestro Espressionista di Santa Chiara, e con stemmi di podestà e capitani del popolo che si sono succeduti nel governo della città. La scalinata della facciata di piazza è coronata da due copie dei duecenteschi Grifo e Leone bronzei, simboli della città, mentre sulla facciata di corso Vannucci, un portale a tutto sesto è sormontato da pilastri retti da leoni e da due grifi. Al primo piano dell’edificio sono conservate varie pitture murali, tra cui quelle di Bernardino Pinturicchio nella sala Consiliare, mentre al terzo piano si trova la cappella dei Priori affrescata da Benedetto Bonfigli. Nello stesso edificio, lungo corso Vannucci, si trovano anche il Collegio del Cambio, con preziosi affreschi realizzati tra il 1498 e il 1500 dal Perugino, e quello della Mercanzia, con un elegante rivestimento in legno di noce e pioppo intagliato.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo dei Priori
Piazza IV Novembre, 06123 Perugia PG, Italia
Chiama +390755736458 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.