Salta il menu

Pozzo di San Patrizio

Panoramica

Al centro della città di Orvieto sorge un imponente pozzo progettato su volere di Papa Clemente VII e realizzato dal fiorentino Antonio da Sangallo il Giovane, che concluse il progetto nel 1537. 

Questo pozzo, dalla sezione circolare largo 13 metri e profondo 62, è dotato di due scale a chiocciola che, sovrapposte, si avvolgono intorno alla canna senza comunicare mai tra di loro. Ognuna di esse dispone di 248 scalini, facili da scendere anche per gli asini. Alla base della canna è stato costruito un piccolo ponte che le congiunge.

Al di fuori della canna è presente una costruzione cilindrica dalla struttura larga e bassa, ornata con i gigli farnesiani di Papa Paolo III, successore di Clemente VII. Quest’ultimo non vide mai portata a termine l’opera, che venne conclusa da Simone Mosca nel 1543.

Il nome con cui viene conosciuto questo pozzo, San Patrizio, risale all’800, periodo in cui la Rocca aveva già perso le sue funzionalità militari. Tuttavia, il nome non ha alcuna connessione con personaggi del luogo, ma fa riferimento all’abisso irlandese dove solitamente pregava il santo.

La frase “quod natura munimento inviderat industria adiecit”, presente sulla lapide all’ingresso, celebra l’ingegno umano in grado di sopperire alle mancanze naturali, come la carenza di acqua in città. Durante la costruzione del pozzo vennero recuperati numerosi reperti archeologici di epoca etrusca.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-04:30 pm
Pozzo di San Patrizio
Piazza Cahen, 5B, 05018 Orvieto TR, Italia
Chiama +390763343768 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.