Salta il menu

Palazzo Ducale

Panoramica

Nel 1384 Gubbio viene incluso nei domini dei Montefeltro. Per la loro residenza, si scelgono dei caseggiati ubicati di fronte al Duomo, nella parte più elevata della città. È Federico, nato presso il vicino castello di Petroia nel 1422, a promuovere la ricostruzione del Palazzo Ducale nelle forme tipiche del Rinascimento. L’opera fu affidata al senese Francesco di Giorgio Martini, che si dice abbia rielaborato una prima idea di Luciano Laurana.
Tale struttura, unico esemplare di architettura rinascimentale in una città principalmente medievale, si distingue per l’eccellenza dei tratti architettonici e la raffinatezza delle decorazioni, specialmente nei capitelli, nelle mostre di porte e camini che recano gli stemmi di Federico e della sua dinastia, con ciò consentendo di fissare il periodo di costruzione tra il 1474, anno della sua nomina a Duca, e il 1482, anno in cui Federico scompare e al suo posto sale al trono il figlio Guidobaldo.
In tale arco di tempo era già ampiamente completata anche la famosa stanza da studio, ricoperta da pannelli intagliati dal fiorentino Giuliano da Maiano, secondo i disegni di Francesco di Giorgio e forse dei dipinti di Pedro Berreguete.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Ducale
Via Cattedrale, 06024 Gubbio PG, Italia
Chiama +390759275872 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.