Il programma detox parte da Orvieto

Per rigenerare corpo e mente in un weekend, partiamo da Orvieto: cominciate con una visita al Duomo, magnifico esempio di architettura romanico-gotica che conserva al suo interno il Sacro Corporale ed è ornato da affreschi unici firmati da Luca Signorelli. Proseguite con i Palazzi dei Papi, imponenti edifici che si ergono a testimonianza delle grandi personalità dello Stato Pontificio come Urbano IV, Martino IV.
Non si può non visitare la città sotterranea, scavata nelle viscere della terra a partire da 2500 anni fa: una visita guidata vi mostrerà un dedalo di grotte e pozzi considerato uno dei tesori dell’archeologia. Di altrettanto pregio è la Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo, che insieme al sito con i resti del tempio etrusco del Belvedere, rappresenta una testimonianza preziosa di quella che fu la civiltà etrusca a Orvieto: proprio sotto la rupe tufacea, si snoda in un rigoglioso percorso nel verde, disseminato di tombe sulle quali i nomi dei nuclei familiari cui appartenevano è tuttora leggibile. Poi una pausa leggera: che ne dite di un aperitivo o una degustazione in una delle tante e rinomate cantine locali?
Città della Pieve: respirando arte e bellezza

Il nostro programma continua con una tappa a Città della Pieve, dove sarebbe un sacrilegio non cominciare dalla visita della casa di Perugino, cui la città diede i natali, e dei suoi affreschi: Madonna e i SS.Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa, Madonna col Bambino e SS. Pietro, Paolo, Gervasio e Protasio, Battesimo di Gesù. Dopo aver fatto il pieno di bellezza con i capolavori del pittore rinascimentale, lasciatevi stupire dalla natura e dai panorami del territorio circostante. Due le tappe obbligate: al Lago Trasimeno, dove ci si può concedere una pausa pranzo in uno dei ristoranti locali, e l’Isola Maggiore, che vi riporterà indietro nel tempo, all’architettura e alle tradizioni di quello che sembra essere un villaggio quattrocentesco.