Salta il menu
Cicloturismo
In bicicletta tra l’intatta natura umbra

Ciclovia Assisi - Spoleto - Cascata delle Marmore

Tipologia
Percorso in bici
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

Dall’unione di tre percorsi ciclabili nasce la Ciclovia Assisi-Spoleto-Cascata delle Marmore, che attraversa la parte orientale dell’Umbria tra splendide campagne, corsi d’acqua e antichi borghi. Unisce la Ciclovia Assisi-Bevagna-Spoleto, la Spoleto-Norcia e la Ciclovia del Fiume Nera.

Gran parte del percorso si snoda su strade poco trafficate e piste ciclabili, permettendo di esplorare tranquillamente la bellezza del territorio.

Percorso di 106 km.

Scarica la traccia GPX al seguente link.

Giorno 1

Da Assisi a Spoleto

Il primo tratto parte dal cuore di Assisi, città della pace che, per la presenza della Basilica di San Francesco e di altri siti francescani, è stata dichiarata Patrimonio Unesco.

L’itinerario vi permetterà di immergervi nell’atmosfera francescana, passando dalla Chiesa di San Nicolò alla Chiesa di Rivotorto, il santuario che custodisce i resti del “tugurio”, primo riparo del santo e dei suoi compagni.

Proseguite per il centro di Cannara, dove potete ammirare il Museo della città e i resti dell’antico municipio romano di Urvinum Hortense; raggiungete poi il borgo di Bevagna. Quest’ultimo, con le sue chiese, piazze e palazzi, porta inciso sulle pietre il racconto dell’antica Mevania, fiorente centro commerciale di epoca romana e importante porto fluviale. Aggirate le antiche mura e, pedalando su una pista ciclabile, arrivate a Spoleto, sede del famoso Festival dei Due Mondi.

 

Giorno 2

Da Spoleto alla Cascata delle Marmore

Spoleto è conosciuta per la scenografica Piazza Duomo e l’imponente Rocca Albornoziana. Prendete l’ex ferrovia Spoleto-Norcia: il tracciato riqualificato è una greenway ideale per camminatori e ciclisti con tratti sterrati in sede propria, viadotti e gallerie non illuminate, ma non ancora interamente percorribile.

Salite fino a Sant’Anatolia di Narco, su cui domina il castello tardomedievale. Da qui la ciclovia, costeggiando il fiume Nera, segue il tracciato della Via di Francesco.  

Lungo il percorso non perdetevi Scheggino che, per la tranquillità della natura, sembra un paese delle favole, e le Fonti di Valcasana, un grande giardino naturale con fonti d’acqua cristallina. Fermatevi anche a Ferentillo; vi colpirà la bellezza delle sue due rocche e il Museo delle Mummie che espone i corpi degli antichi abitanti del luogo.

La ciclovia si conclude davanti alla Cascata delle Marmore, una delle più famose d’Italia e tra le più alte in Europa, distribuita su tre spettacolari salti con un dislivello di 165 m.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.