Salta il menu

Rocca Albornoziana

Panoramica

Iniziata nel 1359, su iniziativa del Cardinale spagnolo Egidio Albornoz, la Rocca di Spoleto si erge sulla sommità del colle Sant’Elia, nella parte alta del centro storico della città. L’eugubino Matteo di Giovannello, detto il Gattapone, fu incaricato della costruzione, che presenta sei torri, quattro angolari e due mediane, e due cortili, uno a sud e l’altro a nord.
Il complesso, con il recupero degli ambienti e dei dipinti murali, ha recentemente riacquistato la propria originaria funzione di punto strategico per il controllo della via Flaminia e di base per le operazioni militari.
La fortezza era il cardine del sistema difensivo dello Stato della Chiesa ma, al contempo, fu anche sede residenziale per i Rettori del Ducato, i governatori della città e i legati pontifici, come testimoniano i preziosi affreschi del Salone d’Onore ed altre decorazioni all’interno della Camera Pinta.
Perciò, le rocche divennero un simbolo di dominio e di obbedienza alla Chiesa, e poterono essere riscontrate, oltre che a Spoleto, anche a Narni, Orvieto, Assisi, Todi e Spello.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Rocca Albornoziana
Piazza Bernardino Campello, 1, 06049 Spoleto PG, Italia
Chiama +390743224952

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.