Panoramica
Il Bosco di San Francesco, che si estende ai piedi della Basilica di San Francesco ad Assisi, è un luogo dove natura, spiritualità e arte si fondono in un’esperienza profonda e rigenerante. Curato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, questo spazio verde copre circa 64 ettari e conserva intatto un paesaggio rurale che racconta oltre otto secoli di storia.
Il percorso si snoda tra boschi, radure, oliveti, ruscelli e campi coltivati, offrendo non solo una passeggiata nel verde, ma anche un’occasione per riflettere e ritrovare equilibrio. Partendo dalla piazza della Basilica Superiore, il sentiero scende dolcemente verso la valle, attraversando il Ponte dei Galli, una struttura in travertino del Trecento, fino a raggiungere il Complesso di Santa Croce, un antico monastero benedettino con una chiesa romanica e resti medievali di una torre e un ospedale.
Durante il cammino, il visitatore incontra anche installazioni artistiche contemporanee, tra cui spicca il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto: un’opera composta da 121 ulivi disposti a formare un simbolo che invita alla riconciliazione tra uomo e natura. Questo dialogo tra passato e presente rende il Bosco un luogo di meditazione e consapevolezza ambientale.
Accessibile da più punti, il Bosco offre sentieri ad anello di varia lunghezza e difficoltà, adatti anche a famiglie e camminatori meno esperti. Lungo il percorso si trovano aree per il ristoro, spazi educativi, un piccolo museo e zone dedicate al pic-nic, rendendo la visita piacevole e completa. Aperto al pubblico dal 2011, il Bosco di San Francesco è oggi un luogo dove rallentare il passo, ascoltare il silenzio e riconnettersi con la filosofia francescana di armonia con il creato.