Salta il menu
Mercatini di Natale
28 novembre 2025 - 06 gennaio 2026

Mercatini di Natale di Merano

Panoramica

Dal 28 Novembre al 6 Gennaio, tornano i Mercatini di Natale di Merano. Una festa per tutti dove si percepisce il calore più vero e autentico del Natale. L’atmosfera è magica: il profumo delle spezie e dei dolci fatti in casa risveglia i ricordi dell’infanzia. Le scintillanti luci delle casette e degli alberi di Natale vi faranno toccare con mano la tradizione e vivere il clima di festa che avvolge e riscalda.

Potrete pattinare in piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a cori e bande tradizionali, gustare prelibatezze della tradizione altoatesina, fare shopping negli eleganti chalet in legno che presentano prodotti tipici ed artigianali.

Torna ad animarsi anche piazza della Rena, dove ad aspettarvi ci sarà il Villaggio Natalizio, perché i Mercatini coinvolgono la città con più iniziative e in più luoghi.

Da non perdere inoltre, le spettacolari Kugln, dove si potrà mangiare all’interno delle grandi palle di Natale, lo Sky Bar e la giostra per i bambini.

È il momento di tornare tutti un po’ bambini, di assaporare le cose buone e farsi trasportare dall’atmosfera magica dell’Avvento

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Ingresso libero

Acquista

Biglietti

Ingresso libero

Merano

Merano BZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Mercatini di Natale
Mercatini di Natale Bolzano 2022

Mercatini di Natale di Bolzano

Divertimento
Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige a gennaio

Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige a gennaio

Enogastronomia
Speck

Speck Alto Adige IGP

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Mercatini di Natale
A Brunico c'è il mercatino di Natale più bello della Val Pusteria

A Brunico c'è il mercatino di Natale più bello della Val Pusteria

Arte e cultura
Il Messner Mountain Museuom a Plan de Corones, della famosa architetta irachena naturalizzata Britannica, Zaha Hadid

In Alto Adige l’arte contemporanea si nutre di montagna

Escursioni
5 vie ferrate nelle Dolomiti di Sesto da non perdere

5 vie ferrate nelle Dolomiti di Sesto da non perdere

Sport
Photo by: Andreas Mierswa

Dolomiti Unesco Geotrail in Alto Adige

Enogastronomia
Merano wine festival 2023

Merano Wine Festival

Borghi
Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Arte e cultura
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Tour e esperienze
Photo by: Hansi Heckmair

Alto Adige: avventura sotterranea nel mondo delle miniere

Città d'arte
Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

Vipiteno, tra paesaggi alpini e monumenti secolari

Sport
boclassic

Maratona di Bolzano – BOclassic

Laghi
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Enogastronomia
Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Folklore
Festa della castagna - Keschtnriggl a Lana

Festa della castagna - Keschtnriggl a Lana

Enogastronomia
Scopri 3 borghi da visitare sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

Scopri 3 borghi da visitare sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.