Salta il menu

Tempio di Atena

Panoramica

Il Duomo di Siracusa

Passato e presente, mitologia e tradizione cristiana si mescolano a Ortigia. Qui, nel cuore antico di Siracusa, nel 480 a.C. il tiranno Gelone fece erigere un Tempio dedicato alla dea Atena come segno di ringraziamento per la vittoria nella battaglia contro Cartagine. Dell’Athenaion parlò anche Cicerone, che descrisse lo scudo dorato posto sul frontone che segnava la strada ai naviganti mentre si avvicinavano alla città.

La seconda vita del Tempio di Atene ha inizio con l’avvento del cristianesimo. Si dice che lo stesso San Paolo venne qui a predicare, nel 61 d.C. Nel VII secolo, il vescovo Zosimo lo trasformò in una chiesa dedicata alla Natività di Maria. Oggi, è ufficialmente la Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, o Duomo di Siracusa.

Sul lato esterno della chiesa, osservate le colonne doriche, lasciate intatte dai bizantini che murarono gli spazi tra un pilastro e l’altro. Il risultato è uno splendido intreccio di antico e moderno. L’aspetto imponente e barocco della facciata risale al Settecento. La scalinata, le statue e soprattutto le colossali colonne vi faranno sentire al cospetto di un’opera davvero divina. La pietra bianca, nella stessa tonalità della pavimentazione dell’immensa piazza, riflette la luce del sole e regala al Tempio-Duomo un aspetto etereo.

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-08:00 pm
Tempio di Atena

Piazza Duomo, 96100 Siracusa SR, Italia

Chiama +39093165328

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.