Salta il menu

Villa Bonanno

Panoramica

Villa Bonanno, situata in Piazza della Vittoria a Palermo, è un raffinato spazio verde che coniuga il fascino del paesaggio con un profondo valore storico-archeologico. Realizzata nel 1905 su iniziativa del sindaco Pietro Bonanno, la villa fu progettata dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda con l’intento di riqualificare l’area antistante il Palazzo dei Normanni, trasformando un antico spazio urbano in un elegante giardino pubblico.

Durante i lavori di sistemazione eseguiti nel 1868, in occasione della visita dei futuri sovrani Umberto e Margherita di Savoia, vennero alla luce importanti reperti romani. Gli scavi portarono alla scoperta di due sontuose residenze patrizie, una delle quali comprendeva una sala basilicale e ampi peristili ornati da colonne doriche. Tra gli elementi più scenografici si distinguono una fontana decorata con motivi vegetali, una vasca marmorea e un mosaico raffigurante la caccia di Alessandro, che impreziosiva una sala di rappresentanza.

La seconda struttura, separata dalla prima da una strada larga circa quattro metri, presenta ambienti che si ritiene avessero funzione termale, con pavimenti musivi di grande pregio, tra cui spicca un mosaico raffigurante Nettuno su quadriga. Alcuni di questi mosaici sono oggi custoditi presso il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, mentre altri sono visibili direttamente nel sito, integrati nel contesto della villa.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Villa Bonanno
P.za della Vittoria, 90134 Palermo PA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Enogastronomia
1328287241

Sicilia Street Food: 10 sapori imperdibili per gustare l’isola come un vero locale

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

Arte e cultura
foto per visitsicily - Street art a Palermo 1 Just Maria

Street art a Palermo

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.