Salta il menu
Enogastronomia

Sagre e feste del cibo in Sicilia

Dal pistacchio di Bronte al cioccolato di Modica, passando per ricotta, pesce e pane: ogni stagione ha la sua festa.

2 minuti

In Sicilia, il cibo è una festa continua. Da nord a sud, dalle isole alle montagne, ogni stagione è scandita da sagre e appuntamenti gastronomici che celebrano i prodotti tipici locali. Il pistacchio di Bronte, il ficodindia di San Cono, la granita, la ricotta, il carciofo, il suino nero dei Nebrodi, il cioccolato di Modica e tantissime altre eccellenze sono protagoniste di eventi che mescolano gusto, cultura, folklore e tradizione. È un modo coinvolgente per scoprire l’anima dell’isola, passeggiando tra stand colorati, profumi intensi e sapori sinceri. Le sagre siciliane sono vere e proprie esperienze da vivere, dove il territorio si racconta… con il palato.

Dall’autunno all’inverno: fichi d’india, funghi, tartufi e cioccolato

Sagre e feste del cibo in Sicilia 1

L’autunno siciliano è ricco di profumi e colori che si riflettono nelle sagre dedicate ai prodotti di stagione. A ottobre, il ficodindia viene celebrato a San Cono, Roccapalumba, Santa Margherita Belice, Gagliano Castelferrato e Militello Val di Catania. A Zafferana Etnea e Floresta si svolgono rispettivamente l’Ottobrata e Ottobrando, con eventi dedicati a mele, castagne, funghi e miele. A Capizzi e Cesarò, il protagonista è il tartufo dei Nebrodi e il suino nero, celebrato anche a Longi. A dicembre, a Modica, il cioccolato è l’indiscusso re del ChocoModica, tra mostre, degustazioni e spettacoli nel cuore del barocco ibleo.

Primavera e inizio estate: ricotta, carciofi, pane e formaggi

Sagre e feste del cibo in Sicilia 2

La primavera siciliana profuma di ricotta, cannoli e formaggi. Ad aprile a Piana degli Albanesi si celebra la Sagra del Cannolo, mentre a Vizzini, in provincia di Catania, va in scena la Sagra della ricotta e del formaggio. A Cerda, invece, il carciofo è protagonista assoluto, declinato anche in versioni dolci. A Randazzo si gustano le zeppole di San Giuseppe per il 19 marzo. A maggio, Cassaro ospita la Sagra dei Tre Re sulla Via dell’Olio EVO, con degustazioni ed eventi sull’olio d’oliva. E ad Agira, la cassatella di ricotta è protagonista di una festa dai sapori intensi.

Estate di sapori: pesce, biscotti, pasta e granita

Sagre e feste del cibo in Sicilia

L’estate siciliana è una festa a cielo aperto. Il pesce viene celebrato nelle sagre di Lipari, Capo d’Orlando, Riposto e con il Paranza Fest di Acicastello. Ad agosto, Castroreale rende omaggio a ‘u biscottu Castricianu, servito con granita al limone. A Raccuja si tiene la Sagra dei maccheroni, tra musica e tradizioni. A giugno, a Palazzolo Acreide, si festeggia San Paolo con i pani rituali e la ciascuna, pane ripieno di fichi secchi. Ogni borgo ha la sua specialità e ogni sagra è un’occasione per vivere la Sicilia più autentica, fatta di gesti antichi, convivialità e gusto.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.