Panoramica
Il teatro civico Luigi Pirandello, nell’omonima piazza di Agrigento, fu inaugurato nel 1870 grazie a Dioniso Sciascia, con l’approvazione dell’architetto Giambattista Basile. L’interno della sala teatrale, dotata di circa 700 posti a sedere, è riccamente decorato, con il soffitto ricoperto da affreschi e un grande rosone ligneo nel centro, da cui si diparte un elegantissimo lampadario a ninfa. Alla rinnovata inaugurazione del gennaio 1881 presenziarono la sovrana Margherita e il re Umberto I: per l’occasione l’allora sindaco di Agrigento presentò alla regina una targa relativa al battesimo del teatro che, appunto, ebbe nome Regina Margherita prima di essere intitolato al premio Nobel agrigentino nel 1946. Dopo pochi anni il teatro venne chiuso per restauro per riaprire eccezionalmente solo nel 1986 per la scomparsa di Pirandello, e poi definitivamente nel 1995, con la rappresentazione de “Il berretto a sonagli”, del drammaturgo che dà il nome al teatro.