Panoramica
Magico, misterioso, nascosto. Questi aggettivi sono quasi obbligatori per descrivere un luogo che pare quasi rimandare ad una diversa dimensione spazio-temporale, isolato nelle viscere di una montagna.
È un tesoro unico per architettura e topografia l’insediamento nuragico di Tiscali, incastonato nelle pieghe di una vasta dolina formatasi dal collasso del tetto dell’omonima montagna, tra i comuni nuoresi di Oliena e Dorgali. Un vero e proprio mondo alternativo, fresco d’estate e caldo d’inverno, riparato da sole, vento e pioggia. Tappa obbligata per appassionati di archeologia e natura.
Potrete raggiungerlo percorrendo i vecchi sentieri battuti dai carbonai della zona, tracciati attrezzati che si diramano dagli opposti versanti. Occhio però a non improvvisare, il trekking è impegnativo e allora meglio affidarsi a guide esperte per regalarsi un’esperienza indimenticabile e in tutta sicurezza.
Giunti in cima, avrete la possibilità di percorrere dall’interno il bordo della dolina, ormai colonizzata da lecci e ginepri, fino a raggiungere gli spettacolari ruderi dell’insediamento: resti di capanne, abitazioni, pozzi e sepolcreti. Un salto indietro nel tempo di oltre trentacinque secoli.