Salta il menu

Nurra

Panoramica

Un territorio incontaminato a pochi chilometri da Sassari e Alghero

La Nurra è una delle zone più affascinanti della Sardegna, un paradiso naturale in cui bellezza, storia e cultura travolgono i visitatori alla ricerca di vacanze da sogno. Il territorio della Nurra si estende nell'area nord-occidentale della grande isola, a partire dalla città di Sassari e fino al grande Parco Nazionale dell'Asinara, un tesoro naturalistico disseminato che si estende per 50 chilometri quadrati tra spiagge, calette, alti costoni a picco sul mare e natura selvaggia e incontaminata.

Oltre a Sassari, dove spiccano l'imponente Duomo e la splendida Fontana di Rosello, simbolo della città, tra i luoghi di maggior interesse della Nurra c'è Alghero col suo centro storico di rara bellezza e le mura della città vecchia da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare. Chi cerca punti panoramici può contare sul Monte Doglia, il rilievo più elevato della Nurra, mentre per concedersi qualche giorno di assoluto relax ci si può immergere nella meraviglia dell'Isola dell'Asinara o nel Parco Naturale di Porto Conte alle porte di Alghero, ricco di grotte marine da scoprire in barca.

Nurra

Spiaggia della Nurra, 07100 Sassari SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.