Panoramica
Il Museo Etnografico Sardo è un complesso di edifici dove scoprire le tradizioni “materiali e immateriali” e la storia moderna di un popolo, quello Sardo, attraverso la più completa esposizione etnografica dell’Isola. Costruito tra anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo, è oggi uno dei complessi museali più visitati dell’Isola, grazie alla rappresentazione sapiente delle bellezze culturali e artigianali isolane.
Abiti, manufatti tessili, gioielli, utensili, strumenti musicali e le famose maschere lignee carnevalesche legate ad arcaici riti pagani. Oggetti di uso comune e da cerimonia che raccontano, attraverso le mani sapienti di artigiani ed artisti dei tempi passati, una cultura antica nata dall’innesto di tradizioni esterne sulla radice, forte e profonda, di una civiltà millenaria e ancora tutta da scoprire.
Con una sezione dedicata alle oltre 600 varietà di pani tradizionali, Il museo vuole anche essere luogo di sapori antichi e affrontare ogni aspetto delle tradizioni del popolo Sardo.