Salta il menu

Foresta demaniale del Marganai

Panoramica

Il Giardino Montano Linasia, che prende il nome dal vicino Monte Linas, si trova nella località "Case Marganai", presso il centro abitato di San Benedetto (frazione di Iglesias) a un’altitudine di circa 720 m s.l.m. Nelle sue vicinanze si ergono gli edifici di servizio della Foresta Demaniale del Marganai, comprendenti il piccolo museo "Casa Natura", la "Sala Convegni" e un’ampia Foresteria. Le specie botaniche presenti nel giardino sono state introdotte in maniera tale da ricreare alcuni degli ambienti vegetali più significativi della Sardegna, già ben rappresentati nel complesso del Linas-Marganai; per esempio, il bosco di leccio, la macchia termofila, l’ambiente umido ripariale e l’ambiente rupicolo montano, su diverse formazioni litologiche. I cartellini di identificazione, posti accanto alle specie, riportano il nome scientifico, la Famiglia botanica di appartenenza e l’areale di diffusione; i nomi volgari sono indicati su cartellini separati. Il Giardino Montano Linasia è aperto al pubblico in tutte le stagioni, tuttavia le visite sono particolarmente piacevoli in primavera, quando è possibile ammirare la maggior parte dei fiori.
Recensioni
Recensioni
()
Foresta demaniale del Marganai
09016 Iglesias SU, Italia
Chiama +39078120060

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.