Panoramica
Sulla collina di Montessu, nel comune di Villaperuccio, si trova l’importante sito archeologico neolitico di Montessu. Costituisce uno dei più vasti siti di età pre-nuragica della Sardegna, custodito in un parco archeologico. Montessu ospita molte “domus de janas”, le cosiddette “case delle fate”, di forme e dimensioni diverse, erano chiuse in origine da portelli di pietra; alcune conservano decorazioni incise o in rilievo collegate al culto delle due divinità principali del mondo pre-nuragico, la dea Madre e il dio Toro.
Uniche sono soprattutto le grandi tombe santuario, risalenti anch’esse a un’epoca pre-nuragica, che avevano la stessa funzione che oggi ha una chiesa. Poi arrivarono i nuragici e trasformarono le tombe in case: si parla di 2000 avanti Cristo, ben prima di etruschi e romani.