Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Capo Mannu

Panoramica

La patria del surf 

Situato a 22 chilometri da Oristano, Capo Mannu è un promontorio che con il suo faro costituisce il punto più a nord della penisola del Sinis. Tra le mete più ambite in Europa dagli amanti del surf e del windsurf per la sua particolare esposizione al maestrale, da alcuni anni è diventato uno dei punti di riferimento in Italia per kitesurf sulle onde. Con cadenza annuale ospita il "Capo del Capo", una competizione surfistica di livello nazionale.  

Il territorio del Sinis si presta ad essere visitato in diversi modi, sia a piedi sia in fuoristrada sia in mountain bike. Si va dalle aree lacustri di Cabras all’Oasi Sale Porcus, dall’Oasi naturalistica di Seu alle candide spiagge di Is Arutas, fino alle imponenti falesie di Su Tingiosu. Imperdibile l’Isola di Mal di Ventre, parte di un’area marina protetta caratterizzata da un variopinto campionario di ambienti terrestri e lacustri. 

Se dal promontorio si risale la costa, a una cinquantina di minuti di auto è possibile raggiungere l’imponente montagna del Montiferru, un massiccio di origine vulcanica che si estende a nord di Oristano, fra la pianura del Campidano e il mare. Si tratta di un’area coperta da fitti boschi, torrenti, piccole cascate e sorgenti, fra cui le famose Siete Fuentes, ovvero “Sette fonti”, presso la chiesa romanica di San Leonardo.  

Recensioni
Recensioni
()
Capo Mannu

Capo Mannu, 09070 San vero Milis OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.