Salta il menu

Museo del Corallo di Alghero

Panoramica

Nel centro storico di Alghero, immerso nell’eleganza di Villa Costantino, un edificio in stile liberty risalente al 1927, si trova il Museo del Corallo, un luogo che celebra il profondo legame tra la città e il corallo rosso del Mediterraneo. La villa, che ha mantenuto intatta la sua struttura originaria, è già di per sé un esempio prezioso di architettura locale, e accoglie i visitatori in un ambiente ricco di fascino e storia.

Il museo accompagna il pubblico in un percorso narrativo che intreccia scienza, tradizione e artigianato, raccontando come il corallo abbia influenzato la vita degli algheresi nel corso dei secoli. Non si tratta solo di una risorsa economica, ma di un elemento che ha assunto significati simbolici e rituali, presente nelle decorazioni e nelle credenze popolari fin dall’antichità. L’esposizione mostra come questa materia prima, raccolta lungo la costa della Riviera del Corallo, venga trasformata in oggetti di grande valore artistico grazie alla maestria degli artigiani locali, che ancora oggi ne tramandano le tecniche di lavorazione.

All’interno delle sale si possono ammirare gioielli, strumenti tradizionali e opere d’arte che testimoniano la ricchezza culturale legata al corallo. Il museo dedica anche spazio alla dimensione scientifica, offrendo approfondimenti sul ciclo vitale di questa specie marina e sulle strategie di conservazione adottate per proteggerla.

Il Museo del Corallo fa parte di una rete museale che comprende altre realtà culturali della città, come il Museo Archeologico e il Museo Diocesano, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico e artistico di Alghero. Questo sistema integrato rende la città una destinazione ideale per chi desidera scoprire la Sardegna attraverso le sue radici più autentiche.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-01:00 pm
Mercoledì
04:00 pm-07:00 pm
Giovedì
10:00 am-01:00 pm
Venerdì
04:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Museo del Corallo di Alghero
Via XX Settembre, 8, 07041 Alghero SS, Italia
Chiama +390794134690 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.