Panoramica
Il luogo più conosciuto di Corigliano d’Otranto è di certo il Castello de’ Monti: una fortezza militare nel centro della città.
La sua fondazione è di epoca medievale, di cui si possono ammirare ancora le tre torri, con spigoli vivi e merli. Più avanti, nel ’500, il marchese Giovan Battista de’ Monti lo modificò: a causa delle nuove armi da sparo, le torri medievali erano troppo deboli per resistere agli attacchi nemici; la struttura medievale venne quindi circondata da una fortezza di stile rinascimentale. Alle cortine e agli spalti si alternano 4 torri, ciascuna dedicata a un santo e a una delle virtù cardinali: il torrione a sinistra è intitolato a san Michele Arcangelo e all'allegoria della fortezza; il torrione a destra è intitolato a sant'Antonio Abate e l'allegoria della temperanza; gli altri due torrioni sono intitolati a san Giorgio e a san Giovanni Battista, ai cui bassorilievi sono associate prudenza e giustizia.
Nel ’600 la fortezza divenne, sempre sotto la dinastia de’ Monti, un vero e proprio castello: vennero aggiunta una facciata barocca movimentata da statue allegoriche poste entro nicchie, finestre decorate con busti di condottieri e un balcone con un’elegante balaustra scolpita.
A seguire, nel ’700, il castello divenne un opificio: mulino e pastificio, apparve l’insegna “Mulino a vapore San Nicola” che ancora oggi potete ammirare sul portale di accesso. Alcune zone del castello divennero anche residenza di alcune famiglie di Corigliano.
Attraverso il progetto “‘Il Castello Volante”, che unisce le imprese culturali e il Comune di Corigliano d’Otranto, negli spazi del castello si organizzano laboratori ed eventi multidisciplinari.
Piazza Castello, 1, 73022 Corigliano d'Otranto LE, Italia