Salta il menu
Evento
26 novembre 2022 - 10 aprile 2023

Ad Asti, Boldini e il mito della Belle Époque

Panoramica

Una grande mostra a Palazzo Mazzetti di Asti celebra Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo. 

Una straordinaria rinascita sociale e civile dove musica e lusso, letteratura e moda, arte e bistrot si mescolano, al ritmo sensuale del Can Can. Questa è la Belle époque e questo è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.

Oltre 80 magnifiche opere - tra cui Signora bionda in abito da sera (1889 ca.), La principessa Eulalia di Spagna (1898), Busto di giovane sdraiata (1912 ca.) e La camicetta di voile (1906 ca.) - presenteranno al meglio la maniera di Boldini, il suo svelare l’anima più intima e misteriosa della nobiltà del suo tempo.

Un artista capace di psicoanalizzare i suoi soggetti, le sue “divine”, parlando con loro, ponendo loro le domande più sconvenienti; facendole posare per ore, per giorni, di fronte al suo cavalletto, sino a scrutarne gli anfratti più profondi dell’anima. 

Posare per Boldini significava stare al gioco e accettarne le provocazioni, rispondendo a tono alle premeditate insolenze e, infine, concedersi, anche solo mentalmente, e concedere al pennello dell’artista le proprie profonde fragilità. Boldini riusciva a cogliere l’attimo fuggente, quel secondo impercettibile che rivelava il vero stato d’animo.

La mostra, realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, organizzata da Arthemisia, ci accoglie con la sfrontatezza della sua epoca e ci conduce alla scoperta di quelle passioni che, ancor oggi, riviviamo ammirando le sue opere. 

Orari

Asti, Palazzo Mazzetti

da martedì a domenica

10.00 - 19.00

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale 

 

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale 

 

Asti

14100 Asti AT, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.